Come comunicare ai figli che ci stiamo separando?
La comunicazione circa la decisione dei
genitori di separarsi è un momento importante, perché segna un
cambiamento nel sistema della famiglia e i genitori rendono effettiva questa
scelta. Ai figli vorrebbe comunicata con chiarezza, in termini comprensibili
relativamente alla loro età e possibilmente insieme. Per i figli si
rivela più dannoso permanere in uno stato di incertezza, confusione o
ambiguità ed essere in balia degli eventi. Inoltre, non bisogna dimenticare che
i figli sono degli attenti osservatori, sono sempre particolarmente vigili e
sensibili a cogliere gli stati emotivi degli adulti di riferimento.
Il bambino deve sapere che la
propria mamma e papà saranno sempre i
suoi genitori, anche se il matrimonio finisce e non vivranno più tutti
insieme.
Quali possono essere le reazioni dei figli?
Le reazioni emotive possono essere le più diverse
in base all’età. Dalla rabbia al pianto, alla
paura per l’incertezza sul chi si prenderà cura di lui. Può capitare
che i figli si chiudono nel silenzio e si isolano.
Dalla letteratura emerge come
con il passare del tempo (due anni circa senza l'intervento di eventi avversi)
la maggior parte dei minori riacquista un equilibrio interiore,
adattandosi alla nuova situazione familiare sperimentando, con rinnovata
fiducia, sentimenti di conferma e di accoglimento affettivo.
Se è presente un nuovo compagno, come dirlo ai figli?
I figli hanno bisogno di un tempo adeguato per
elaborare i cambiamenti, perciò è opportuno lasciare
trascorrere un intervallo di tempo ragionevole prima di
introdurre ai figli i nuovi partner. Essendo un periodo già denso di
cambiamenti, questa novità infatti, non dovrebbe essere comunicata nelle prime
fasi del processo separativo.
La scuola deve essere informata della separazione?
Gli insegnanti dovrebbero essere informati dei
cambiamenti in atto nella famiglia prima possibile.
Spesso, soprattutto nelle fase di definizione
della separazione, i bambini possono manifestare a scuola difficoltà
comportamentali con ripercussioni sull’andamento scolastico.
Solitamente, una volta definita la separazione, ma soprattutto quando rientra la
conflittualità, anche il disagio in ambito scolastico tende ad assorbirsi.
Come tenere al riparo i figli dal conflitto?
Naturalmente è bene tenere i figli al
riparo dalla conflittualità anche nei difficili momenti in cui sta
maturando la decisione di separarsi perché possono sentirsi minacciati nelle
sicurezze di base o ancor più possono sentirsi in colpa per ciò che sta
accadendo.
A volte, il conflitto continua nonostante la
separazione. Questo può essere molto doloroso per i figli che si sentano presi
in mezzo e provando molta sofferenza quando devono tenere dentro di sé i segreti
di mamma e papà.
Nei casi in cui, nonostante la separazione il
conflitto perduri, è bene chiedere aiuto a professionisti
esperti, preparati sia in ambito psicologico che legale per trovare un
terreno comune in cui confrontarsi e prendere le decisioni che mirano al
benessere dei figli.
Nessun commento:
Posta un commento