A piccoli passi nasce dall'idea di una studentessa di Psicologia con la
passione per i bambini che vuole dare un valore aggiunto ai suoi studi
approfondendo da vicino il mondo dei bambini e tutte le tematiche inerenti
all'infanzia e promuovere la corretta informazione.
SILVIA M. ROMEO
Studentessa
del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche all'Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in questi anni ha seguito e sta
seguendo corsi riguardanti ambiti diversi della Psicologia in strutture
specializzate.
L'ambito in cui le piacerebbe lavorare è principalmente quello della Psicologia Perinatale, senza precludersi la possibilità di lavorare con gli
adulti.
Da marzo 2012 gestisce un Blog dal titolo
'A piccoli passi' che vuole nascere come un punto di
incontro, di confronto, di aiuto e di sostegno per discutere di tutti
quei problemi inerenti all’infanzia. Ha
aperto questo blog per dare un valore aggiunto ai suoi studi. Visita il mio profilo su Linkedin!
Contribuiscono..
Laureata
in Scienze e Tecniche Psicologiche all’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha terminato il terzo anno
seguendo il curriculum: “Psicologia della Comunicazione e dei Processi
Cognitivi”. Dopo la Laurea Triennale ha preseguito gli studi
iscrivendosi alla Laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e
della
Comunicazione. Interessata soprattutto alle dinamiche e problematiche
relative alla prima infanzia e alla comunicazione come importanze
strumento per promuovere il benessere, spera di proseguire al meglio i
suoi studi sul tema e arricchire le proprie conoscenze. Sta seguendo un
corso esterno al percorso universitario sul tema del test di Rorschach
per acquisire anche conoscenze di tipo pratico.
Psicologa clinico-dinamica, perfezionata in Psicologia
Scolastica ed esperta in prevenzione, valutazione e trattamento dei
Disturbi del Comportamento (Disturbo da Deficit di Disattenzione e
Iperattività, Disturbo Oppositivo-Provocatorio, Disturbo della Condotta)
e dell'Apprendimento Infantile (Dislessia, Discalculia, Disgrafia,
Disortografia).
Lavora a Milano affiancando all’attività
privata di consulenza e abilitazione gli interventi di prevenzione del
disagio e la promozione del benessere nelle scuole. Lavora inoltre nella
programmazione e realizzazione di laboratori e percorsi di espressione
artistica, musicale e corporea. Iscritta all'albo A degli psicologi
della Regione Lombardia n. 03/1497.
Psicologa Clinica e di Comunità, laureata presso la
Seconda Università degli Studi di Napoli.
Successivamente all’abilitazione alla professione, ha conseguito il
Master in Sessuologia Clinica ed Esperto in Relazioni di Coppia presso
l’A.I.S.C. di Roma diventando cosi Sessuologa Clinica.
Tale formazione le
ha dato la possibilità di approfondire il tema delle problematiche
sessuali soprattutto nelle donne e nelle persone affette da disabilità,
nonché delle tematiche inerenti alla coppia stessa e alle sue
problematiche.
Nel Novembre 2010 ha conseguito il
titolo di Psicoterapeuta Psicodinamico Individuale e di Gruppo presso la
S.F.P.I.D di Roma. Attualmente esercita la professione in ambito
privato presso gli studi di Napoli e Roma; collabora con diverse
associazioni per la divulgazione e la progettazione di tematiche
riguardanti il mobbing e lo stalking, affinché possa esserci una
maggiore consapevolezza ed una diffusione nel nostro Paese. Lavoro in
attività di formazione nell’ambito della comunicazione e della PNL.
Collabora insieme a diversi avvocati per perizie e in casi di
affidi,separazioni, divorzi e disturbo post traumatico da stress.
Ritiene che il web sia la chiave del nostro futuro ed è un’accanita
sostenitrice della consulenza online!
In questo blog si occuperà di dare sostegno, consulenza e
informazione alle persone che vorranno una mano!
LUIGI GILENO
Psicologo e psicoterapeuta specializzato in Età Evolutiva. Si interessa di problematiche e criticità relative alle fasce più giovani della società, in particolare all’area adolescenziale.
Collabora con l’Istituto di Ortofonologia di Roma, nel Progetto di Sostegno Psicologico presso gli istituti superiori de L’Aquila nell’ambito del progetto pilota del MIUR "La scuola aquilana continuerà a volare". È Orientatore/Formatore presso diverse agenzie formative del territorio. Collabora da anni con diverse scuole del territorio nell’ambito di progetti per la prevenzione del disagio giovanile. Ha fatto parte dell’Equipe psico-socio-pedagogica del Progetto Giovani del comune di Vasto. È stato Cultore della Materia presso l’Università degli Studi di Urbino. Ha collaborato alla stesura di due testi editi dalla Ma.Gi. Edizioni nell’anno 2010: “Mille e un modo di diventare adulti” “Le 398 meravigliose maestre de L’Aquila”. E' consulente in diverse scuole di ogni ordine e grado e di diverse associazioni che si occupano di bambini e adolescenti.
Collabora con l’Istituto di Ortofonologia di Roma, nel Progetto di Sostegno Psicologico presso gli istituti superiori de L’Aquila nell’ambito del progetto pilota del MIUR "La scuola aquilana continuerà a volare". È Orientatore/Formatore presso diverse agenzie formative del territorio. Collabora da anni con diverse scuole del territorio nell’ambito di progetti per la prevenzione del disagio giovanile. Ha fatto parte dell’Equipe psico-socio-pedagogica del Progetto Giovani del comune di Vasto. È stato Cultore della Materia presso l’Università degli Studi di Urbino. Ha collaborato alla stesura di due testi editi dalla Ma.Gi. Edizioni nell’anno 2010: “Mille e un modo di diventare adulti” “Le 398 meravigliose maestre de L’Aquila”. E' consulente in diverse scuole di ogni ordine e grado e di diverse associazioni che si occupano di bambini e adolescenti.
Psicologa e mediatrice familiare, mi occupo di età evolutiva, coppia e genitorialità collaborando con scuole e associazioni del privato sociale.
Minori e famiglia sono da sempre l'ambito privilegiato della mia attività formativa e professionale, ritengo, infatti, che il contesto familiare influenzi lo sviluppo e la crescita del singolo e che un’azione di tutela minorile integrata e sinergica debba avere come mandato il mantenimento del legame genitoriale e filiale.
Nell'ambito della separazione e del divorzio, sono impegnata nella diffusione della cultura della mediazione familiare come risorsa per i genitori che intendono separarsi, in particolare promuovo questo percorso come tutela del diritto ad una genitorialità condivisa e responsabile.
Attualmente svolgo la mia attività di libero professionista nella provincia di Pavia e collaboro come consulente in diversi progetti di prevenzione del disagio minorile presso scuole e servizi sociali.
Minori e famiglia sono da sempre l'ambito privilegiato della mia attività formativa e professionale, ritengo, infatti, che il contesto familiare influenzi lo sviluppo e la crescita del singolo e che un’azione di tutela minorile integrata e sinergica debba avere come mandato il mantenimento del legame genitoriale e filiale.
Nell'ambito della separazione e del divorzio, sono impegnata nella diffusione della cultura della mediazione familiare come risorsa per i genitori che intendono separarsi, in particolare promuovo questo percorso come tutela del diritto ad una genitorialità condivisa e responsabile.
Attualmente svolgo la mia attività di libero professionista nella provincia di Pavia e collaboro come consulente in diversi progetti di prevenzione del disagio minorile presso scuole e servizi sociali.
E' una donna, una mamma ed una
psicologa. Vive e lavora a Como da quando è nata. Il suo desiderio di
conoscere e relazionarmi agli altri mi ha portato
all'Università Milano-Bicocca, dove ha studiato Psicologia. Già
durante gli anni dell'università ha indirizzato i miei studi nell'ambito
perinatale: si è laureata in Scienze e Tecniche
Psicologiche con una tesi sulla Depressione Post-partum e nel 2006
ha conseguito la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e
Neuropsicologia con una tesi sulla relazione tra rapporto di
coppia ed infertilità.
Ha lavorato in ambito ospedaliero e
sociale, con diverse fasce d'età dalla nascita all'adolescenza, ma il
cuore del suo lavoro è sempre stato la famiglia,
soprattutto quelle in seria difficoltà.
Quando è diventata
mamma l'interesse verso il prenatale si è trasformato nella scoperta di
un mondo affascinante da approfondire per poterlo condividere e
diffondere. In questo modo è approdata all'ANEP (Associazione
Nazionale Educazione Prenatale) dove ha vissuto un intenso cammino
durante il Corso ISPPE per diventare Prenatal Tutor. Crede
profondamente che avere un'esperienza di gravidanza e di nascita
positive siano il primo passo per il benessere di una persona: il primo
passo di un cammino che durante la prima infanzia vede i
suoi momenti fondamentali. Nascere Bene Vivere Meglio è l'occasione
che vuole dare a se stessa per approfondire, condividere, diffondere
tutto questo.
SARA NOTARANTONIO & SILVIA BIANCHI
Siamo due ostetriche libere professioniste e rispecchiamo in chiave moderna la figura della levatrice.
Ogni
giorno entriamo nelle case delle mamme pronte a sostenerle
durante la loro gravidanza, nella gestione del neonato,
dell'allattamento sia misto che esclusivo, nell'aiutarla ad interpretare
il pianto dei piccoli e per promuovere l'arte antica della fasciatura e
del portare. Siamo attive sul territorio di Milano, Monza Brianza con
tanti corsi e iniziative. Scriveremo per voi nella pagina di
Maternità&CO, vi risponderemo e sosterremo!

Nata a Bologna ha frequentato l’Istituto Magistrale “Laura Bassi” di Bologna, e dal lì grazie ad alcuni professori "illuminati" il suo amore per i piccoli e la famiglia è sbocciato! Si è trasformato in amore per la "Gravidanza e la Nascita" e dal 2001 si occupa di acquaticità Neo-Natale e Acquaticità in Gravidanza; dal 2008 e tutt’ ora collabora con Uisp Nazionale nel ruolo di Formatore del settore 0/6 anni “Primi Passi”.
Nel 2008, insieme a quattro colleghe, fonda l’Associazione Ludofficina A.d.s.c, li si occupa principalmente di Nascita e attività per genitori - bambini. Nel 2009 ha conseguito il Diploma di massaggio infantile con l’Associazione AIMI. Dal 2009 sceglie di occuparsi maggiormente di percorsi sul “sentire e sul contatto” per la Gravidanza e per la Nascita lavorando a fianco di un osterica e di una pscicologa nei progetti Ludofficina per l' "Accompagnamento alla Nascita" sia a Molinella (in provincia di Bologna dove vive) e sia presso Studio Gyo a S. Lazzaro di Savena (BO). Nel febbraio 2011 diventa la mamma di Pietro, con grande gratitudine e soddisfazione, dice che il parto consapevole le ha dato la possibilità di fare pace con tante "situazioni in sospeso!". Dal 2012 segue una formazione triennale a Milano con Dominique Degranges per la Formazione di Operatore in Prenatal and Birth Therapy, suo figlio le ha dato la spinta ad iscriversi a questo percorso! ..adesso che è in contatto con tante mamme dice "è una grande opportunità e risorsa, mi sento fortunata e doula dentro!"...Adora svolgere incontri da lei creati e detti "A Due per Tre: bebè in coccole in panca!" in acqua e a "secco".
Mamma di una piccola peste di due anni e mezzo, laureata in Pedagogia e laureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche, insegnante di massaggio infantile, abilitata A.I.M.I. (Associazione Italiana Massaggio Infantile) attualmente responsabile regionale per la Puglia e psicomotricista funzionale in formazione. Si occupa della conduzione di gruppi di massaggio neonatale, della ginnastica preparto e di piccoli gruppi di bambini (fascia 3-6 anni) che seguono il suo corso di "gioco motorio".
Laureata nella facoltà degli studi di Cagliari in Scienze della
Formazione Primaria (indirizzo infanzia). Ha concluso questo ciclo di
studi dedicando la tesi finale alla musica classica, per la quale nutre
una grande passione. Ha realizzato un'unità didattica creando una
sintesi tra educazione e musica sfruttando la tematica de Lo Schiaccianoci, al fine di dimostrare che attraverso l'impiego di
tecniche appropriate adattate all'età dei bambini e anche alle loro
specifiche richieste, si può far amare loro questo tipo di musica.
Contemporaneamente, attraverso di essa, si può stimolare la loro
fantasia, le abilità creative, emotive e motorie, le competenze
espressive e abilità personali nell'uso dei linguaggi non verbali.
Dopo la laurea quadriennale vorrebbe proseguire gli studi abilitandosi
al sostegno, per poter arricchire la sua formazione acquisendo
conoscenze più specifiche riguardo il mondo dell'educazione.
Inoltre, per questo blog cura la rubrica Ma che musica maestro!
LAURA CARISSIMI
Consulente pedagogica. Laureata in scienze dell’educazione, specializzata in consulenza pedagogica e ricerca educativa all’università degli studi di Bergamo. Ha lavorato diversi anni nel mondo della disabilità, sia infantile che adulta, presso scuole, S.F.A., C.D.D., C.S.E.
Ha coordinato progetti di residenzialità e vita adulta autonoma. Esperta in maternità e puericultura naturale, pre/post-parto, orientamento, formazione, disturbi dell’apprendimento specifici e aspecifici. Collabora in qualità di libera professionista, con il centro medico polispecialistico Biomedicals e con scuole, asili nido, spazi gioco, centri a tutela di maternità e infanzia, nelle province di Milano, Bergamo e Brescia.
Consulente pedagogica. Laureata in scienze dell’educazione, specializzata in consulenza pedagogica e ricerca educativa all’università degli studi di Bergamo. Ha lavorato diversi anni nel mondo della disabilità, sia infantile che adulta, presso scuole, S.F.A., C.D.D., C.S.E.
Ha coordinato progetti di residenzialità e vita adulta autonoma. Esperta in maternità e puericultura naturale, pre/post-parto, orientamento, formazione, disturbi dell’apprendimento specifici e aspecifici. Collabora in qualità di libera professionista, con il centro medico polispecialistico Biomedicals e con scuole, asili nido, spazi gioco, centri a tutela di maternità e infanzia, nelle province di Milano, Bergamo e Brescia.
Le rubriche..
Si
occupa di progettazione e realizzazione di impianti di estrazione e
lavorazione di petrolio e gas. Collabora con le principali
multinazionali italiane ed estere del settore.
Le sue principali
passioni sono la tecnologia, la fotografia, i viaggi, la cucina e la sua
curiosità lo porta ad avere un'infarinatura su tutto.
In questo
blog collabora per la realizzazione delle pagine web e la rubrica Sì..viaggiare!
Nata a Torino, è sociologa e formatrice. Dopo un percorso di intenso impegno sociale con la Caritas e numerose associazioni di volontariato, da alcuni anni si occupa di ricerca e formazione nell'ambito del terzo settore.
Attualmente vive a Cagliari e il suo principale impegno è quello di fare la mamma.
In questo blog si occupa della rubrica Diario di una mamma.
VITA CALCAGNO
Insegnante in una scuola primaria nel cuore della brianza, da 13 anni si
dedica con passione alla sfera dei bambini facendo attenzione sia ai
processi di apprendimento che a quelli psicologici ed educativi. In
questo blog scriverà la rubrica 'Diario di una maestra' in cui
racconterà il suo punto di vista, le sue riflessioni e il suo vissuto di
insegnante maturati nel rapporto con allievi, genitori e docenti.
Collaborano..
Psicologa
libera professionista laureata in Università Cattolica del Sacro Cuore
di Milano con il massimo dei voti, specializzata nella conduzione di
Gruppi di Parola per figli di genitori separati. Cultore della materia
in "Analisi della domanda" e impegnata in attività di ricerca nella
stessa Università, mi occupo principalmente di infanzia, adolescenza e
genitorialità attraverso l'attività privata e progetti nelle scuole.
Con la collega Alessandra Cornale ho dato vita al blog "Separazione e divorzio: dalla parte dei bambini", uno spazio dove riflettere, condividere e confrontarci circa i temi della separazione e del divorzio, con particolare interesse per il benessere dei bambini. Ma non solo: trattiamo di infanzia, adolescenza e genitorialità.
Con la collega Alessandra Cornale ho dato vita al blog "Separazione e divorzio: dalla parte dei bambini", uno spazio dove riflettere, condividere e confrontarci circa i temi della separazione e del divorzio, con particolare interesse per il benessere dei bambini. Ma non solo: trattiamo di infanzia, adolescenza e genitorialità.
Psicologa
libera professionista, specializzata nella conduzione di Gruppi di
Parola, iscritta all'Albo Professionale degli Psicologi della Lombardia.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica: salute,
relazioni familiari e interventi di comunità presso l'Università
Cattolica di Milano con una tesi su "I figli di genitori separati nei
Gruppi di Parola: analisi dei contenuti e delle dinamiche di gruppo con
voto 110/110 e lode. La sua formazione, in aggiornamento continuo, si
muove su più livelli, sia in ambito clinico soprattutto sui temi della
genitorialità, della separazione e del divorzio, della gestione delle
emozioni, che di ricerca collaborando con l’Università Cattolica di
Milano a due progetti relativi ai Gruppi di Parola per figli di genitori
separati.
Attualmente svolge la
libera professione e si occupa di progetti di intervento in ottica
preventiva e di promozione del benessere inerenti l'età evolutiva e la
genitorialità. Si è avvicinata anche al mondo della psicologia online
attraverso la creazione di un blog insieme alla collega Sarpato
Annabell che si chiama "Separazione e divorzio: dalla parte dei
bambini", essendo convinta che sia importante creare possibilità di
confronto e di condivisione su tematiche attuali con un’attenzione alla
dimensione psicologica.
DANIELA CAPALDO Nata a Bari quarantatre anni fa, abita a
Bari, sposata con Angelo e un figlio di sei anni di nome Marco.
In questo blog collaboro nella sezione Lavoretti e ha anche un blog tutto suo mammecomeme.