
Lo psicologo clinico è per definizione dalla parte del suo cliente, o paziente che sia, lavorando con l’obiettivo di aiutarlo ad esprimere se stesso e trovare un proprio personale equilibrio. Questo non è necessariamente quanto si aspettano le famiglie o le istituzioni.
Ad esempio i genitori portano la figlia troppo magra dallo psicologo con la speranza di essere rassicurati che la ragazza non sia anoressica e che lo psicologo conosca qualche trucco per convincere la ragazza a mangiare le cose buone che le cucina la mamma, oppure i genitori portano in consultazione il figliolo allarmati per troppi atteggiamenti femminili e si aspettano che lo psicologo sblocchi qualche complesso o qualche trauma trasformando il giovanotto in un Casanova.
Fonte: Psicologia clinica - Sanavio, Cornoldi
Fonte: Psicologia clinica - Sanavio, Cornoldi
Nessun commento:
Posta un commento