
Quando
si viveva tutti insieme sotto lo stesso tetto, spesso erano proprio gli
anziani a occuparsi dell'educazione dei più giovani, in quanto in grado
di fornire modelli positivi con cui identificarsi e dispensare saggi
consigli di fronte ai problemi della vita.
Oggigiorno,
anche se la famiglia nucleare è quella che prevale nella nostra
cultura, i nonni rivestono un ruolo altrettanto importante: spesso, con
entrambi i genitori che lavorano fuori casa, la difficoltà a trovare una
persona fidata a cui affidare i figli e il bilancio familiare limitato,
i nonni si rivelano un aiuto indispensabile all'organizzazione familiare.
A volte,
però, capita che genitori e nonni non abbiano lo stesso punto di vista
sullo stile educativo da adottare con i più piccoli. Come fare per
trovare un equilibrio?
- Prima di tutto è importante ricordare che i nonni non possono e non devono sostituirsi ai genitori. E' opportuno stabilire alcune semplici regole, condivise tra nonni e genitori, da rispettare con equilibrio ed elasticità.
- E' normale che i nonni tendano di viziare i propri nipoti: non arrabbiarsi se il nonno o la nonna cedono a qualche richiesta del bambino o gli permettono ogni tanto di fare qualche strappo alla regola. L'importante è che questo sia l'eccezione e non si ripeta troppo spesso. Per questo è importante stabilire poche e semplici regole da non trasgredire, e altre da considerare con più elasticità.
- E' fondamentale un buon dialogo tra i nonni e i genitori, in modo da discutere e trovare delle soluzioni qualvolta si presenti qualche problema. E' sempre meglio evitare di cercare di sopportare delle situazioni che non piacciono, sia per i nonni che per i genitori: parlarne e venirsi incontro è sempre la soluzione migliore, per evitare di incrinare i rapporti.
Fonte: gruppidiparola.blogspot.it
La presenza dei nonni è fondamentale specilamente di questi tempi.Mi rendo conto però che il genitore che lascia il proprio figlio al nonno lo fa più volentieri quando il nonno è il prorpio genitore. E' umano, logico. Quando lascio mio figlio a mia mamma so che lei lo curerà come lo curo io, non sento la stessa cosa se lo lascio a mia suocera. Non per sfiducia, o mancanza di affetto, ma proprio perchè con la propria mamma e il proprio papà si è più in confidenza.
RispondiEliminaIn ogni caso vedere nonni e nipoti insieme è una cosa bellissima.
Raffaella