
IL GIOCO DEL CAMBIAMENTO DEL DIALOGO INTERIORE
Obiettivi: modificare i pensieri relativi a meozioni che producono malessere, relativizzare gli stimoli che suscitano malessere,allenarsi all'elasticità mentale, gestire le situazionireali di conflitto e sconforto.
Fascia d'età: 8-11 anni.
Materiale: fogli, matite.
Procedura: L'insegnante propone una situazione stimolo del tipo: "La mia migliore amica oggi non vuole giocare con me". Gli alunni, dopo aver riportato la frase su un foglio, disegneranno se stessi e due nuvolette bianche. Ogni bambino scriverà in un fumetto i suoi pensieri negativi, per esempio "mi sento triste", "Giulia è arrabbiata con me", "Non giocherò mai più con lei".. Mentre nell'altro fumetto riporterà pensieri alternativi, per esempio "Oggi Giulia è stanca", "Forse la mia amica ha litigato a casa e quindi non ha voglia di giocare","Giocherò con lei domani". Questo aiuta il bambino a modificare il pensiero negativo che provoca emozioni negative.
Fonte: Costruire il benessere in classe, Mariani, Schiralli, Ed. Erickson, 2002.
Nessun commento:
Posta un commento