Il sonno è necessario per il funzionamento dell'essere umano anche se
ancora non se ne conoscono le ragioni, ma è stato dimostrato che la
privazione totale del sonno causa la morte. Gli scienziati non sono in
grado di calcolare con esattezza la quantità di sonno necessaria e vi è
una grande variabilità da un individuo all'altro, inoltre il bisogno di
sonno varia anche nel corso della vita, infatti invecchiando si ha
bisogno di dormire sempre meno.
Persone che hanno partecipato all'esperimento di privazione del sonno, tenute sveglie per periodi che arrivano anche 200 ore, hanno dato segni di resistenza limitata, infatti questi diventano perlopiù affaticati e irritabili, non riescono a concentrarsi e perdono la creatività anche solo dopo un breve periodo e si nota, inoltre, una diminuzione delle capacità di ragionamento logico. Nonostante questo, se lasciati dormire regolarmente, ritornano facilmente alle loro prestazioni normali dopo solo qualche giorno. Quindi, le persone non subiscono danni a lungo termine se prima del sonno per determinati periodi di tempo tuttavia, è molto importante notare come la mancanza di sonno rende nervosi, rallenti tempi di reazione e abbassi le capacità mentali e fisiche.
Persone che hanno partecipato all'esperimento di privazione del sonno, tenute sveglie per periodi che arrivano anche 200 ore, hanno dato segni di resistenza limitata, infatti questi diventano perlopiù affaticati e irritabili, non riescono a concentrarsi e perdono la creatività anche solo dopo un breve periodo e si nota, inoltre, una diminuzione delle capacità di ragionamento logico. Nonostante questo, se lasciati dormire regolarmente, ritornano facilmente alle loro prestazioni normali dopo solo qualche giorno. Quindi, le persone non subiscono danni a lungo termine se prima del sonno per determinati periodi di tempo tuttavia, è molto importante notare come la mancanza di sonno rende nervosi, rallenti tempi di reazione e abbassi le capacità mentali e fisiche.
Fonte: Feldman - Psicologia Generale
Silvia M. Romeo
Nessun commento:
Posta un commento