14 ottobre 2012

Riflessioni sulla normalità


https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi6L2_-kiv_8NYCB8ZtNB66QYCw9fTXhzzim11K5bnuc_-XiAC0eZMaieNBpI9skEfdxuYGI8t4Ku_VwzJGE6S1zawwYDNfYPa2uxOF4EXMIXcmwnAtJEMuPqYB_mV6IpVudJ7jKQgRHFAU/s1600/pecora-nera.jpg
La parola adattamento ricorre raramente nelle relazioni degli psicologi clinici, ma molto frequentemente nel linguaggio comune, facendo così esistere il pericolo di considerare l’adattamento come un obiettivo doveroso e come un criterio di normalità. Quindi esiste il rischio di identificare la salute mentale con il conformismo e con la normalità statistica: questo comporterebbe l’inaccettabile conseguenza di considerare il non conformismo, l’originalità, l’individualismo, la genialità come a-normalità, devianza e patologia.
Lo psicologo clinico è per definizione dalla parte del suo cliente, o paziente che sia, lavorando con l’obiettivo di aiutarlo ad esprimere se stesso e trovare un proprio personale equilibrio. Questo non è necessariamente quanto si aspettano le famiglie o le istituzioni.
Ad esempio i genitori portano la figlia troppo magra dallo psicologo con la speranza di essere rassicurati che la ragazza non sia anoressica e che lo psicologo conosca qualche trucco per convincere la ragazza a mangiare le cose buone che le cucina la mamma, oppure i genitori portano in consultazione il figliolo allarmati per troppi atteggiamenti femminili e si aspettano che lo psicologo sblocchi qualche complesso o qualche trauma trasformando il giovanotto in un Casanova.

Fonte: Psicologia clinica - Sanavio, Cornoldi

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...