18 dicembre 2012

Albero di Natale........particolare !




Oggi abbiamo aperto il nostro laboratorio natalizio !!!
L'intenzione era di preparare una sorpresa per i nonni e allora perche' non rispolverare i gusci d'uovo che proprio la nonna ci aveva messo da parte.
Abbiamo preso un cartone, incollato su un disegno di albero di Natale e poi via con il "mosaico" con i gusci d'uovo !

17 dicembre 2012

Nei panni del vambino dislessico - Milano

CONFERENZA GRATUITA

"NEI PANNI DEL BAMBINO DISLESSICO"

Un Laboratorio esperienziale sulle Emozioni nei DSA



Sabato 19 Gennaio 2013 alle ore 19.30, presso Spazio Luce, Viale Monza 91, Milano, Vi aspettiamo per la Terza Edizione della serata gratuita "Nei panni del bambino dislessico".

"Nei panni del bambino dislessico" è un laboratorio teorico-pratico sulle difficoltà e i disturbi dell'apprendimento. In un approccio positivo e sorridente, attraverso divertenti giochi e trabbocchetti, sperimenteremo sulla nostra pelle le emozioni del bambino con DSA.

Il contenuto della serata sarà introduttivo rispetto al corso i
n 5 incontri che proporremo a seguire.


Siete curiosi? La precedenti esperienze sono state molto interessanti! Leggete i pareri dei partecipanti cliccando il seguente link ! :)

12 dicembre 2012

Ci scrive una mamma..e la Psicologa risponde!

"Salve a tutti... all'asilo di mio figlio ci sono grossi problemi (aggressività, non ascolto ecc.), a detta della maestra, che però è arresa e dice che non sa più che fare. Alla riunione abbiamo detto di fare giochi collaborativi, dove "vince" solo se ci si aiuta gli uni con gli altri (non uno vincente e gli altri perdenti, come la maggior parte dei giochi....)... io ne conosco solo in tedesco... Chi mi dà delle dritte da passarle? Visto che lei non sapeva nemmeno esistessero?? Grazie!!!"

11 dicembre 2012

10.000 grazie! :D

Oggi abbiamo raggiunto le prime 10.000 visite sul blog.
Condividiamo con voi questo primo traguardo, sperando di crescere ogni giorno di più soprattutto grazie al supporto di tutti voi che ci seguite giorno per giorno!

Grazie di cuore <3

Ci scrive una mamma..e la Psicologa risponde!

"Buongiorno,
non so bene come affrontare una situazione che ormai considero un problema. Mio figlio, di quasi 5 anni, frequenta l'ultimo anno di materna. Sia la sera prima di andare a dormire, sia la mattina mi cerca di convincere di non mandarlo all'asilo... dice che vuole stare con me... e questo ci sta. Sono stata mamma single fin dalla gravidanza fino a questo gennaio. Ma secondo me c'È altro. non riesco a capire come un bambino non possa volere andare all'asilo, dove dovrebbe sì, imparare, ma giocando, divertendosi ecc. In classe c'è un bambino molto aggressivo, un vero bullo, di cui anche la maestra ha paura, ma è rassegnata e sta diffondendo brutti messaggi ai bambini ("ridategliele" ecc.) Che sia questo? Lui fino ad oggi non è stato preso di mira... ma mi racconta brutte cose... cosa posso fare io? Grazie mille per ogni impulso o domanda che mi fa riflettere."

10 dicembre 2012

Pagelle di metà anno: come affrontare le insufficienze con i propri figli


Si avvicinano gli scrutini di metà anno scolastico: quando i voti non sono eccellenti, ma, anzi, vi è qualche insufficienza, questo momento può essere davvero vissuto da bambini e genitori in modo tragico. E' bene premettere che capita a tutti, prima o poi, di avere qualche insuccesso scolastico, in quanto è una situazione assolutamente normale.

Come affrontare, dunque, questo momento in maniera serena e il più costruttiva possibile? 

7 dicembre 2012

Potenziare l'autostima nei bambini: 5 consigli per i genitori

L’autostima va differenziata dal concetto di sé che è una costellazione di elementi a cui una persona fa riferimento per descrivere se stessa. L’autostima è una valutazione circa le informazioni contenute nel concetto di sè.


L’autostima viene determinata da informazioni oggettive e soggettive, riferite a tre tipi di sé:
  • sé reale: è la valutazione oggettiva delle nostre competenze;
  • sé percepito: è la valutazione del sé reale;
  • sé ideale: corrisponde a come si vorrebbe essere.
  • L’autostima si costruisce, passo dopo passo, sin dai primi giorni di vita del piccolo e dipende, soprattutto, dal rapporto con le figure significative che si prendono cura di lui, dalla loro capacità di infondergli sicurezza e fiducia in se stesso e negli altri. In questo articolo cercheremo di offrire dei consigli utili che possano fungere da guida per promuovere l'autostima del proprio bambino.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...