I disturbi non specifici dell'apprendimento si manifestano attraverso un'acquisizione lenta, faticosa e lacunosa dei contenuti e si possono individuare all'inizio della scolarizzazione, ma anche successivamente.
Le cause possono essere di due tipi: in un primo caso si possono rintracciare a livello psicologico e relazionale oppure per carenze culturali o esperenziali, mentre in un secondo caso dipendono da lievi deficit intellettivi che si evidenziano nel tempo man mano che la difficoltà e la complessità dell'apprendimento aumenta.
Le cause possono essere di due tipi: in un primo caso si possono rintracciare a livello psicologico e relazionale oppure per carenze culturali o esperenziali, mentre in un secondo caso dipendono da lievi deficit intellettivi che si evidenziano nel tempo man mano che la difficoltà e la complessità dell'apprendimento aumenta.
I disturbi non specifici dell'apprendimento sono:
Fonte: Cannao - Argomenti di Neuropsichiatria infantile
Nessun commento:
Posta un commento